opac, catalogo, servizi, biblioteca, utente, bi.G.met., Biblioteche Genova Metropolitana, Genova, Provincia di Genova, Sistema Bibliotecario Urbano

Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice

Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice

Il Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice, ideato dal giornalista Pier Antonio Zannoni, è il primo riconoscimento in Italia per la letteratura femminile e nasce a Rapallo nel 1985. Giunto quest’anno alla sua trentanovesima edizione, da sempre incoraggia l’attività e il talento femminile nella scrittura di opere narrative in lingua italiana. Tra i meriti riconosciuti al Premio c’è lo scouting di giovani autrici di talento che, negli anni, sono diventate popolari quali Susana Tamaro, Margaret Mazzantini e, più di recente, Simona Vinci e Ilaria Tuti.

Il Premio è rivolto a opere edite di narrativa pubblicate per la prima volta a partire dal 1º maggio 2023 con case editrici o autopubblicate, provviste di codice ISBN. La partecipazione è aperta a tutte le autrici, senza distinzione di nazionalità o cittadinanza, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data di scadenza del bando.

Una giuria tecnica, composta da scrittori, docenti universitari e critici letterari, selezionerà una terna di opere tra quelle pervenute al Comune in risposta al bando di partecipazione che verrà pubblicato venerdì 27 settembre 2024. Nella stessa seduta sarà assegnato il “premio Opera Prima” destinato alla pubblicazione di una scrittrice esordiente e il “premio Speciale della Giuria” ad altra opera giudicata di particolare valore culturale. La giuria sarà formata da Elvio Guagnini (presidente), Maria Pia Ammirati, Simona Baldelli (vincitrice dell’edizione precedente), Mario Baudino, Francesco De Nicola, Luigi Mascheroni, Ermanno Paccagnini, Mirella Serri, Camilla Tagliabue e Pier Antonio Zannoni (segretario coordinatore).

I volumi della terna vincitrice saranno messi a disposizione della giuria popolare formata da trenta lettori, scelti dal Comune di Genova fra gli utenti delle proprie biblioteche.  

Le preferenze sulle opere verranno espresse congiuntamente da entrambe le giurie, con voto segreto, nel corso della manifestazione conclusiva del Premio, che avrà luogo a Genova sabato 8 marzo 2025 a Palazzo Ducale – Sala del Maggior Consiglio, con intervento di autorità e personalità del mondo della cultura.

L’opera che risulterà più votata in seguito allo spoglio delle schede sarà la vincitrice della trentanovesima edizione del Premio Letterario Nazionale per la Donna scrittrice – Genova 2024-2025”. A parità di voti, si procederà al ballottaggio con un’ulteriore votazione della giuria dei critici.

 

Si riportano qui di seguito le vincitrici delle edizioni passate tenutesi a Rapallo e Savona.

1 edizione 1985: Virginia Galante Garrone, L’ora del Tempo

2 edizione 1986: Giuliana Berlinguer, Una per sei

3 edizione 1987: Gina Lagorio, Golfo del paradiso

4 edizione 1988: Rosetta Loy, Le strade di polvere

5 edizione 1989: Edith Bruck, Lettera alla madre

6 edizione 1990: Paola Capriolo, Il nocchiero

7 edizione 1991: Amanda Guiducci, Virginia e l’angelo

8 edizione 1992: Susanna Tamaro, Per voce sola

9 edizione 1993: Camilla Salvago Raggi, Prima del fuoco

10 edizione 1994: Laura Mancinelli, Gli occhi dell’imperatore

11 edizione 1995: Sandra Verda, Il male addosso

12 edizione 1996: Helga Schneider, Il rogo di Berlino

13 edizione 1997: Francesca Duranti, Sogni mancini

14 edizione 1998: Romana Petri, Alle case venie

15 edizione 1999: Anna Maria Mori e Nelida Milani, Bora

16 edizione 2000: Renata Pisu, La via della Cina

17 edizione 2001: Paola Mastrocola, La gallina volante

18 edizione 2002: Margaret Mazzantini, Non ti muovere

19 edizione 2003: Francesca Marciano, Casa rossa

20 edizione 2004: Francesca Duranti, L’ultimo viaggio della Canaria

21 edizione 2005: Patrizia Bisi, Daimon

22 edizione 2006: Silvia Ballestra, La seconda Dora

23 edizione 2007: Brunella Schisa, La donna in nero

24 edizione 2008: Caterina Bonvicini, L’equilibrio degli squali

25 edizione 2009: Daria Bignardi, Non vi lascerò orfani

26 edizione 2010: Benedetta Cibrario, Sotto i cieli noncuranti

27 edizione 2011: Federica Manzon, Di fama e di sventura

28 edizione 2012: Francesca Melandri, Più alto del mare

29 edizione 2013: Emanuela E. Abbadessa, Capo Scirocco

30 edizione 2014: Emmanuelle de Villepin, La vita che scorre

31 edizione 2015: Valentina D’Urbano, Quella vita che ci manca

32 edizione 2016: Sara Rattaro, Splendi più che puoi

33 edizione 2017: Anilda Ibrahimi, Il tuo nome

34 edizione 2018: Rosella Postorino, Le assaggiatrici

35 edizione 2019: Cinzia Leone, Ti rubo la vita

36 edizione 2020: Simona Vinci, Mai più sola nel bosco

37 edizione 2021: Ilaria Tuti, Fiore di roccia

38 edizione 2022: Simona Baldelli, Il pozzo delle bambole